News

“SESTO FIORENTINO INAUGURA LE NUOVE INFRASTRUTTURE IDRICHE”

Lug 18, 2025

Lug 18, 2025

Miglioramento dell’efficienza, la sicurezza e la qualità del servizio idrico

Mercoledì 16 luglio 2025, presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, si è svolta, alla presenza del Presidente di Publiacqua e Ingegnerie Toscane Nicola Perini, del Sindaco Lorenzo Falchi e del Vicesindaco Claudia Pecchioli, l’inaugurazione delle nuove opere idriche finanziate dal PNRR, aventi come obiettivo il miglioramento dell’efficienza, la sicurezza e la qualità del servizio idrico.
L’intervento di collegamento tra l’“Autostrada dell’Acqua” e il serbatoio di Colonnata, ha visto la realizzazione di una nuova stazione di pompaggio e la posa di circa 3 km di condotta in ghisa DN400. L’opera, altamente strategica, ha richiesto l’adozione di tecniche avanzate come il microtunnelling per l’attraversamento del Canale di Cinta Occidentale e della linea ferroviaria Firenze–Pistoia.
Il nuovo impianto di sollevamento presso il Polo Scientifico, articolato su tre livelli, è dotato di tecnologie all’avanguardia che consentono di ottimizzare la gestione del sistema idrico e garantire maggiore flessibilità operativa. Grazie a questo intervento, il serbatoio di Colonnata è stato trasformato da fondo rete a serbatoio di testa, migliorando l’approvvigionamento nella parte alta della città.
Grazie ai fondi PNRR, è stato possibile estendere i lavori anche alle zone alte di Querceto e Quinto Alto, storicamente soggette a guasti e disservizi. A Querceto sono stati sostituiti circa 1,2 km di condotte, con interventi mirati su vie come Lino Biancalani, del Borgo, del Pallottolaio, delle Cappelle, del Gavine, mentre a Quinto Alto sono stati rinnovati 350 metri di tubazioni su via Venni e Piazza Biancalani. In quest’ultima zona è stata posata anche una nuova condotta fognaria.
Ingegnerie Toscane, che ha curato la direzione lavori e il coordinamento per la sicurezza, ha portato a compimento un progetto avviato nel 2012 con il proprio masterplan. Il valore complessivo degli interventi ammonta a circa 6,7 milioni di euro.
Questa giornata non ha rappresentato solo un traguardo tecnico, ma anche un momento di visione condivisa per il futuro del servizio idrico, all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della qualità.

Share This